Programma

 ---  Anno Accademico 2022-2023  ------------------------------------------

Attività didattica: Laboratorio di Informatica I [0312200069]

Corso di Studi: Scienze della Comunicazione (L)














NOTA: i riferimenti indicati sono relativi al libro di testo riportato nella pagina Materiale didattico


=======================================================


AVVISO
Lo studente non in corso ha la facoltà di scegliere e comunicare all'atto della prenotazione su ESSE3 tra il programma dell'anno accademico in corso 2022-2023 o il precedente.

=======================================================

---  Anno Accademico 2021-2022  --------------------------------------------------

Attività didattica: Laboratorio di Informatica I [0312200069]

Corso di Studi: Scienze della Comunicazione (L)


Argomenti trattati:

1.Parte Prima: Hardware

- definizioni e concetti generali (Cap. 1; Par. 1.2; 1.3)
- sistemi di elaborazione (Cap. 2; Par. 2.1)
- l'Unità Centrale (Cap. 3; Par. 3.1; 3.2)
- le Unità Periferiche (Cap. 4; Par. 4.1; 4.2; 4.3; 4.4)

2.Parte Seconda: Software

    - gli "utensili" informatici (Cap. 5; Par. 5.1; 5.2; 5.3)
- i Sistemi Operativi (Cap. 6; Par. 6.1; 6.2; 6.3; 6.4)
- Programmi Applicativi (Cap. 7; Par. 7.1; 7.2)
- organizzazione dei dati (Cap. 8; Par. 8.1; 8.2; 8.3)

3.Parte Terza: Applicativi

- uso di un programma di videoscrittura (Capitolo 9)
- spunti esercitativi in Word (Capitolo 10)
- uso di un programma di foglio elettronico (Capitolo 11)
- spunti esercitativi in Excel (Capitolo 12)


NOTA: i riferimenti indicati sono relativi al libro di testo  a.a. 2021-2022

riportato nella pagina Materiale didattico





=====================================================

Anno Accademico 2020-2021


MODULO 1  --  “Concetti di base della tecnologia dell'Informazione”
Definizioni e concetti generali
Parte I - Capitolo 1 - Paragrafi  1.3, 1.6, 1.7
Rappresentazione dell'informazione

Parte I
Cap. 2TUTTO
Il codice binario
La tecnica dicotomica
Parte ICap. 3Par. 3.1
Il calcolo combinatorio. Esempi di codifica binaria3.2
3.3
Digitalizzazione dell'ìnformazione
  • La codifica dell'immagine
  • La codifica del suono
Parte ICap. 4Par. 4.1
4.2

NOTA: i riferimenti indicati sono relativi al libro di testo riportato nella pagina Materiale didattico



MODULO 2  --  “Sistemi per l’elaborazione dell'Informazione”
Organizzazione dei dati
Parte II  --  Capitolo 8
La “macchina” informatica
La parte fisica di un elaboratore.
Schema a blocchi di un elaboratore. 
Schema funzionale di un elaboratore.

Keywords: hardware, software, unità, schema logico, schema funzionale,bus.
Parte II
Cap. 5
Par. 5.1; 5.2;
L’unità centrale
La scheda madre.
Il microprocessore.
Istruzioni e ciclo di funzionamento.

Keywords: CPU, ALU, CU, clock.
Parte II
Cap. 6
Par. 6.1
La memoria centrale.
Memorie RAM e ROM.
Keywords: RAM, ROM, DIMM, DRAM, SDRAM.
Par. 6.2
Le unità periferiche
Unità di Input.
Unità di Output.
Unità di Input-Output.
Parte II
Cap. 7
Par. 7.1; 7.2; 7.3
Le memorie di massa.
Par. 7.4

NOTA: i riferimenti indicati sono relativi al libro di testo riportato nella pagina Materiale didattico
2)  “Formattazione di una tabella” 
3) “Bordi, sfondo e ordinamento di una tabella” 
MODULO 3  --  “Strumenti per l'elaborazione dell'Informazione”
Gli argomenti possono essere consultati alla pagina "Guida e formazione su Word"
  • Programmi di videoscrittura
a.    “Impostazione pagina e paragrafo”   
1)  “Margini, Dimensioni; Formattazione del testo” 
2)  “Formattazione e Allineamento del testo” 
3)  “Testo su tre colonne, sillabazione” 
4)  “Testo su due colonne, interruzione di sezione” 
5)  “Elenchi puntati e numerati 
b.    “Immagini”                                        
1)  “Inserimento illustrazioni” 
2)  “Formato immagine” 
3)  “Inserimento e gestione forme” 
c.     “Tabelle”                                         
1)  “Creazione e inserimento tabella” 
2)  “Formattazione di una tabella” 
3) “Stile e ordinamento di una tabella” 
Gli argomenti possono essere consultati alla pagina "Guida e formazione su Excel"
  • Programmi di foglio elettronico
a.    “Impostazione pagina e paragrafo”   
1)  “Riempimento automatico celle” 
2)  “Formattazione delle celle” 

b.     “Grafici”   
1)  “Inserimento grafici”
2)  “Grafici a linee” 


    ---  < < <                                                         ....  ...  ...  ....                                                       >>>   ---


Anno Accademico 2019-2020

MODULO 1  --  “Concetti di base della tecnologia dell'Informazione”
Definizioni e concetti generali
Parte I - Capitolo 1 - Paragrafi da 1.1 a 1.6
Rappresentazione dell'informazione

Parte I
Cap. 2
tutto
Il codice binario
La tecnica dicotomica
Parte I
Cap. 3
Par. 3.1
Il calcolo combinatorio. Esempi di codifica binaria
 3.2
3.3
Digitalizzazione dell'ìnformazione
La codifica delle immagini
Parte I
Cap. 4
Par. 4.1
La codifica del suono. La codifica dei filmati
4.2;
4.3



MODULO 2  --  “Sistemi per l’elaborazione dell'Informazione”
Organizzazione dei dati
Parte II  --  Capitolo 8
La “macchina” informatica
La parte fisica di un elaboratore.
Schema a blocchi di un elaboratore. 
Schema funzionale di un elaboratore.

Keywords: hardware, software, unità, schema logico, schema funzionale,bus.
Parte II
Cap. 5
Par. 5.1; 5.2;
L’unità centrale
La scheda madre.
Il microprocessore.
Istruzioni e ciclo di funzionamento.

Keywords: CPU, ALU, CU, clock.
Parte II
Cap. 6
Par. 6.1
La memoria centrale.
Memorie RAM e ROM.
Keywords: RAM, ROM, DIMM, DRAM, SDRAM.
Par. 6.2
Le unità periferiche
Unità di Input.
Unità di Output.
Unità di Input-Output.
Parte II
Cap. 7
Par. 7.1; 7.2; 7.3
Le memorie di massa.
Par. 7.4



MODULO 3  --  “Strumenti per l'elaborazione dell'Informazione”
Gli "utensili informatici"
  • Il software  (Par. 9.1)
  • Software di sistema  (Par. 9.2)
  • Software applicativo  (Par. 9.3)
I Sistemi Operativi
  • Storia del Sistema Operativo  (Par. 10.1)
  • Interfaccia grafica  (Par. 10.2)
  • Esempi di Sistema Operativo  (Par. 10.3)
  • Struttura di un Sistema Operativo (Par. 10.4)
Programmi Applicativi
  • Applicativi general purpose  (Par. 11.1)
  • Applicativi per la condivisione  (Par. 11.2)

NOTA: i riferimenti indicati sono relativi al libro di testo seguente: